Esperienze nella natura
Il sole che spunta mattiniero tra la selva del "Bosco Negro" e il Monte Verna, illumina le pareti di Dolomia dei Brentoni e delle Marmarole. I raggi si riflettono e investono di luce i pascoli e la Casera che comincia a svegliarsi. L’aria è fresca e il vento viene trattenuto per effetto dell'anfiteatro naturale costituito tra l'illuminato Verna e il più alto Col Rosolo dove, spesso, i cervi fieri salutano con il buongiorno.
Ogni mattina il fischio delle marmotte proveniente dalla base dell'altana riecheggia fondendosi con il suono delle campane, compagne di vita del bestiame che già sveglio e di buon grado fa colazione al pascolo.
Benvenuti a Malga Doana.
Col Rosolo & Monte Verna
I due massicci che maestosi creano un vero e proprio anfiteatro che in primavera profuma di risveglio, in estate risuona di vita e in autunno abbaglia con i tipici colori stagionali.
I 2 monti pur non contraddistinti al momento da un vero e proprio sentiero definito, risultano di facile e intuitivo accesso in quanto circondati dal pascolo.
La sommità del Col Rosolo (2139) e la vetta del Monte Verna (2106), danno la possibilità di ammirare un panorama straordinario a 360° sulle innumerevoli vette circostanti. Tre Cime di Lavaredo, Cadini di Misurina, Cristallo, Marmarole, Sorapiss, Antelao, Pelmo, Civetta, Moiazza e Cime di San Sebastiano si presentano da destra a sinistra in un ampio anfiteatro.
Il Regno delle marmotte
Questo simpatico ma organizzatissimo animale ha da tempo colonizzato il piccolo promontorio su cui si eregge l'altana, al centro ideale dell'anfiteatro, e ha imparato a vivere in completa armonia con i bovini al pascolo.
Muovendosi con adagio e nel rispetto dei rumori della montagna infatti, è facile scorgere queste sentinelle erette sulle zampe posteriori sempre pronta a produrre il celebre fischio d'allarme utile a vegliare non solo sulla propria famiglia ma su tutta la comunità delle marmotte.
Il Museo Diffuso
Immaginate di poter camminare lungo le strade di un luogo ricco di cultura, dove ogni angolo racconta una storia diversa. Immaginate di poter scoprire tradizioni antiche e meraviglie naturalistiche in un'unica esperienza coinvolgente. Questo è l'intento del Museo Diffuso di Malga Doana, un progetto che vuole unire passato e presente per creare un'esperienza coinvolgente a tutto tondo.
In continuo allestimento ed evoluzione, il Museo Diffuso vi invita a scoprire un mondo di conoscenze e ricordi. Venite a vivere questa straordinaria avventura, lasciatevi sorprendere e coinvolgere dalla magia del luogo.
Vi auguriamo una piacevole visita!